Rassegna interreligiosa - II edizione

Scarica Allegato

Stampa News

06-05-2025

Per il secondo anno consecutivo, torna al Cinema Astra la Rassegna cinematografica Interreligiosa, ciclo di tre serate che proporranno ogni volta un focus differente sul confronto interreligioso nella società odierna. Si rinnova la collaborazione con la Pastorale Universitaria della Diocesi di Como e il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria, a cui quest’anno si aggiunge anche il Tavolo Interfedi Como.

Si inizia lunedì 12 maggio con SAMSARA, pellicola spagnola vincitrice del Premio della Giuria nella sezione Encounters alla Berlinale 2023, che ci farà viaggiare dal Laos alla Tanzania alla ricerca del senso più profondo del ciclo vitale. A introdurre la visione Tan Khantividu, monaco buddhista (Paceluce di Centro Valle Intelvi, Isipathanarama di Albate), in dialogo con Antonio Angelucci, docente Uninsubria che si occupa di diritto e religioni.

Lunedì 26 maggio sarà invece l’occasione per il Tavolo Interfedi Como, che da anni si impegna nella promozione del dialogo tra persone di fede differente nel nostro territorio, di presentare la Carta Valori con i fondamenti del dialogo condivisi dalle diverse espressioni di fede. Farà da corollario la proiezione del film-documentario PADRE DALL’OGLIO che racconta l’esperienza del gesuita italiano spesosi nel dialogo ecumenico nel monastero di Mar Mousa in Siria, fino alla sua scomparsa per mano dell’Isis nel 2013.

A conclusione del ciclo, giovedì 12 giugno riporteremo sul grande schermo il primo episodio della serie cult del regista polacco Krzysztof KieÅ›lowski: DECALOGO 1 offrirà l’occasione per riflettere sull’eterno dissidio fra scienza e fede. Sarà presente in sala il filosofo Giovanni Battista Magoni, prete pavoniano, che presenterà il suo libro “Sulle tracce dell’assente. Metafisica del quotidiano nel cinema di Kieslowski” (edito da Ancora). Magoni dialogherà con l’avvocata Grazia Villa, conosciuta animatrice del Cineforum dell’Astra.

“La seconda rassegna del cinema interreligioso ci ricorda che il mondo non è lontano” commenta Alessandro Ferrari, giurista, docente Uninsubria, fra i principali organizzatori della manifestazione, “è qui vicino, nella nostra città, nei nostri incontri quotidiani. Le identità religiose che fanno parte del patrimonio di ciascuno non dividono, ma arricchiscono, e le realtà sociali che promuovono questa rassegna, ciascuna nel rispetto delle proprie competenze e delle proprie sensibilità, cercano di lavorare insieme, per costruire una polis accogliente. Perché la diversità non è un ostacolo, ma è il punto di partenza per una società più giusta, solidale, dove tutti possano davvero sentirsi pienamente cittadini, nel segno della nostra Costituzione e di una vera amicizia sociale, che ci interpella ogni giorno”.

Le serate avranno tutte inizio alle ore 20:30 presso il Cinema Astra e si rivolgono a un pubblico ampio, a partire da chi già frequenta la nostra sala, a studenti e docenti dell’Università e delle scuole superiori, nonché a tutte le persone di qualsivoglia fede, religiosa o meno, affinché gli appuntamenti siano occasioni per costruire un dialogo fecondo.

Il costo del biglietto alle singole serate è di 5 €, ma è possibile sottoscrivere un abbonamento per l’intera rassegna a soli 7 €.

SCARICA LA LOCANDINA DELLA RASSEGNA

Altre News

Festa di chiusura estiva del C...
16-06-2025
Con l`inizio dell`estate il Cinema Astra si prepara a chiude...
I giovani presentano...la RASS...
11-06-2025
Mentre il mese di giugno prosegue con la coda del Cineforum ...
Finito il Cineforum, rimane la...
29-05-2025
Conclusa ieri la 67° edizione del Cineforum con il film ...
SABATO KIDS: il programma apri...
28-03-2025
Anche con la bella stagione, continua la proposta per i pi&u...
Cineforum di primavera: altri ...
17-03-2025
In dirittura di arrivo con gli ultimi film della seconda par...
Riaperta! La balconata torna ...
30-01-2025
Una giornata campale, un momento di festa, un significato si...
SABATO KIDS: il programma genn...
17-01-2025
Inizia il 2025 anche per la nostra rassegna bimbi!! E anche ...
Il 29 gennaio riapre la balcon...
16-01-2025
Mancava solo la data. Il Cinema Astra è ora pronto a ...
Il regalo del Cinema Astra: a ...
23-12-2024
Una notizia attesa da tempo e arrivata a Natale, come un gra...
Il Cineforum pensa già al 202...
10-12-2024
Col nuovo anno, si rinnova anche la storica rassegna del Cin...
CONCORSO FOTOGRAFICO Per camer...
05-12-2024
PROROGATO FINO AL 28 FEBBRAIO 2025! Le classi della Stecca ...
Prova a risolvere l`ESCAPE GAM...
03-12-2024
Quale miglior luogo di una sala semibuia, datata 1968 (ma ri...
A Natale REGALA IL CINEMA (Ast...
27-11-2024
Tempo di regali e ogni anno ci si deve ingegnare sempre di p...
Torna Sabato Kids: anche i bim...
05-10-2024
Oltre alla rassegna “per grandi”, il tradizional...
ASTRA EDUCATION: il programma ...
02-10-2024
Con l`avvio della stagione 2024/25, il Cinema Astra, oltre a...
Al via la 67esima edizione del...
20-09-2024
L`attesa di tanti spettatori è finalmente finita: dop...
Lavori finiti a tempo record, ...
28-08-2024
Quella in corso è stata per il Cinema Astra un’...
Al Cinema Astra lavori iniziat...
21-06-2024
Al Cinema Astra di Como, dopo la chiusura per la pausa estiv...
Numeri vincenti lotteria Riap...
24-05-2024
Dopo 4800 biglietti venduti, ecco a voi i fortunati vincitor...
Al Cinema Astra il sabato pome...
16-02-2024
Non solo Cineforum. Al Cinema Astra c`è anche SABATO ...
Rassegna Cinematografica Inter...
07-02-2024
Il Cinema Astra, la Pastorale Universitaria Diocesana e il D...
Continua la raccolta fondi per...
26-01-2024
«La raccolta fondi natalizia ha centrato l`obiettivo d...
Al via la raccolta fondi `Riap...
05-12-2023
In occasione del primo anniversario dalla riapertura della s...
7 DICEMBRE 2022: riapre il Cin...
28-11-2022
A due anni dal lancio della campagna di raccolta fondi &ldqu...
Cinema Astra: il via ufficiale...
25-03-2022
Nella mattina di giovedì 24 marzo don Gianluigi Bolli...
SalviAMO il Cinema Astra! Ecco...
19-11-2020
Il Cinema Astra non è e non vuol diventare un vecchio...